Nell’ambito del riposo, esistono ormai tantissimi modelli di materassi, diversi tra loro per altezza, materiale, rivestimenti ed imbottitura. I materassi sembrano tutti uguali ma occorre prestare molta attenzione al confort e alla sua durata nel tempo. Infatti, un buon materasso deve adattarsi al corpo giorno dopo giorno, mantenendo le proprie caratteristiche ed elasticità il più a lungo possibile.
- per chi ha un peso più consistente, sono meglio le molle (magari comunque accompagnate da uno strato di memory) che danno una spinta e un sostegno maggiore.
Nei materassi a molle indipendenti dette anche molle di ultima generazione, il numero di molle è importantissimo per la scelta di un prodotto, in quanto determina anche la rigidità e l’accoglienza del materasso. Per chi preferisce maggiore sostegno è preferibile un materasso con una quantità di molle compresa tra le 700 e le 1000; per chi ama invece l’accoglienza è consigliabile un materasso che abbia un maggior numero di molle, solitamente tra 1600 e 3000. In conclusione, tanto più è alto il numero di molle che costituiscono il materasso, tanto maggiore sarà l’accoglienza e il comfort che questo offre.
tube.com</a> oppure attiva JavaScript se è disabilitato nel browser.</div></div>
2. Posizione in cui si dorme:
- posizione a pancia in su: in questo caso la colonna vertebrale nella parte lombare deve essere accolta dal materasso;
- posizione su un fianco: sarà necessario un materasso non troppo rigido ma anzi, che accolga la spalla e il fianco;
- posizione pancia in giù: la scelta deve ricadere su un materasso non troppo morbido che altrimenti farebbe sprofondare il bacino con la conseguente inarcatura forzata della colonna. Ottimo in questo caso un materasso a 7 zone differenziate in cui il sostegno si concentra sulla parte centrale del corpo.
3.Rigidità del materasso:
- Un materasso è troppo duro quando, distesi di lato, percepiamo una sensazione di pressione sulla spalla e sul fianco; questo ci porta ad inarcare in maniera innaturale la colonna vertebrale
Un altro chiaro segno, evidente in posizione supina, è il non completo appoggio, soprattutto a livello lombare, della colonna sul materasso;
- un materasso è troppo morbido quando, in posizione supina o di fianco, il bacino (una delle parti più pesanti del nostro corpo) sprofonda troppo; in questo caso, il nostro corpo non ha il giusto sostegno e assume una posizione scorretta durante il sonno, con effetti deleteri sulla nostra salute.
In ogni caso la rigidità rappresenta un criterio soggettivo.
4. Per combattere il mal di schiena
Per quanto riguarda i dolori alla schiena, ad oggi, esiste un materiale di ultima generazione, il memory, che porta numerosi benefici al nostro corpo e soprattutto alla nostra sempre “acciaccata” zona lombare.
Il memory è un materiale che si adatta perfettamente al corpo offrendo una piacevole sensazione di comfort , di benessere e di rilassamento di tutta la muscolatura.
In particolare, il materasso in memory fa sì che:
la colonna vertebrale sia nella posizione corretta ossia sia dritta;
i punti di pressione spalla-bacino vengano attenuati;
sia il materasso ad adattarsi a noi e non noi al materasso.
Il memory è quindi il materiale più consigliato per una corretta postura e per prevenire e alleviare i punti di pressione. Gli strati di memory hanno uno spessore che può essere di 3, 5, 7 cm e sono disponibili sia su una base di molle che di schiuma.
5. Sudorazione eccessiva:
per chi ha sempre una temperatura corporea elevata e soffre particolarmente il caldo è da tenere presente che la molla, essendo vuota all’interno è più fresca del memory.. ma non di tutto il memory! Da specificare innanzitutto che il memory non fa caldo come spesso si dice ingenuamente ma che è l’avvolgeza del memory che potrebbe creare una sensazione di calore. Ma ci sono dei memory appositi e specifici per chi suda, memory breeze con microparticelle di gel che termoregolano la temperatura assorbendo l’umidità rilasciata mentre si dorme così come esistono specifici materassi che con la loro struttura fanno passare aria creando un riciclo diretto e costante .
Come scegliere il materasso giusto per un bambino
E per i nostri bambini?
I neonati dormono in media 16 ore al giorno, mentre i bambini dai 3 ai 5 anni 11-13 ore. Dunque, il materasso che lo accompagnerà nei suoi primi anni di crescita dovrà essere perfetto.
1. Per quanto riguarda la misura del materasso:
- per i bambini tra 0 e 3 anni: il materasso deve corrispondere perfettamente alle dimensioni del lettino in modo tale che non ci siano spazi tra le sbarre e il materasso. Di norma le misure standard sono 60x120 e 60x125 per un altezza del materasso di 10/13 cm;
- per i bambini al di sopra dei 3 anni, si opta generalmente per la misura standard del letto singolo 80x 190/200 oppure, per chi ha una stanza spaziosa, per la misura comoda piazza e mezza 120x190/200.
2. Per quanto concerne invece la rigidità del materasso consigliati sono:
- fino ai 3 anni è bene prediligere un materasso per lettino dalla rigidità non troppo morbida quindi medio rigida;
- dai 3 anni in poi, considerando che il materasso dovrà durargli per circa 10 anni e che dovrà adattarsi ai suoi mutamenti di peso, di altezza, di corpo, è meglio un materasso più accogliente che sia in grado di sostenere e, nello stesso tempo, seguire le curve del corpo.
3. Materiali consigliati:
- per i bambini piccoli: materasso in schiuma senza memory o con poco memory (per i neonati il memory deve essere antisoffoco come brevettato anche nell’innovativo materasso babydreamy®: noi del Centro del Materasso abbiamo sviluppato babydreamy® un materasso innovativo con memory antisoffoco, traspirante, antiacaro, antibatterico, anallergico e anche interamente lavabile in lavatrice).
Il classico materasso per un bambino di tre anni è un materasso a due strati, schiuma e 2/5 cm di memory alla superficie che garantisce sostegno ma allo stesso tempo un giusto comfort;
- per bambini al di sopra dei 3 anni: da un materasso a due strati si può optare anche per un materasso leggermente più ergonomico a tre strati o con più memory adatto a pesi più importanti e adatto al cambiamento corporeo del bambino in fase di crescita.
Denominatore comune comunque resta il consiglio di optare per materassi non a molle, troppo rigidi e non in grado di adattarsi al peso e alla forma del corpo in costante mutamento.
4. Caratteristiche imprescindibili:
- meglio optare sempre per un materasso sfoderabile e lavabile in lavatrice: questo permette al materasso di rimanere più pulito e di rubare di più nel tempo;
- scegliere un materasso con rivestimento antiacaro e antibatterico in modo da scongiurare la formazione di acari e batteri;
- assicurarsi della provenienza delle materie prime e che queste siano prive di sostanze tossiche per l’uomo (certificazioni Oeko-Tex 100 classe 1).