Come scegliere il giusto guanciale

Un riposo rigenerante spesso lo associamo solo alla qualità e alle caratteristiche del materasso, mentre difficilmente pensiamo all’importanza che ricopre anche il cuscino. Infatti, per dormire al meglio e svegliarsi riposati è importante che il tratto cervicale sia ben allineato con la colonna vertebrale e che sia sorretto al meglio e nei punti giusti.

1. Forme del guanciale:

-saponetta: è la forma tradizionale dei guanciali adatta a tutte le posizioni di riposo;

-cervicale: dalla tipica forma a doppia onda, è il modello di cuscino ideale per dare il giusto sostegno al nostro collo soprattuto se soffriamo di dolori cervicali in quanto tende a schiacciare le cervicali e a rilassarle. Vietata se si dorme a pancia in giù

2. Riguardo l' altezza, ci sono cuscini di diversi modelli:

- bassi: hanno un’altezza massima di 10 cm;

- medi: hanno un’altezza di 12-13 cm;

- alti: hanno un’altezza compresa tra i 15 cm e i 18 cm e sono adatti a coloro che amano dormire su un guanciale consistente o che hanno una spalla larga

3. Materiale per cuscini:

I materiali impiegati per la fabbricazione dei cuscini sono molti:

- il memory e la schiuma ecologica, sono materiali cellulari soffici, elastici, antibatterici e facilmente modellabili che offrono accoglienza e supporto. Il memory poi prende perfettamente la forma della testa coniugando accoglienza e sostegno al collo;

- lattice: essendo il lattice un materiale elastico è perfetto per chi non ama l’avvolgenza del memory ma ha bisogno comunque di accoglienza e di sostegno per il collo;

- le fibre sintetiche in poliestere sono le fibre più impiegate sul mercato oltre al memory perchè presentano ottime caratteristiche di anallergicità, sono lavabili e alcuni modelli oltre ad essere morbidi agiscono molto bene sulle cervicali;

- piuma d’oca: il cuscino in piuma è sicuramente molto leggero, soffice e conferisce al guanciale una fantastica voluminosità. Apprezzato da chi ama essere avvolto dal cuscino ma non per chi ha dolori alla cervicale in quanto offre poco sostegno; 

- lana e cotone sono i materiali naturali per eccellenza. Se ne riescono a reperire sul mercato del riposo ma non sono molto consigliati perchè non sono elastici ma tengono la forma del peso sopra ossia della testa nel lungo periodo. 

4. Cuscini e posizioni:

- Dormi di schiena?

Il guanciale deve supportare la naturale curvatura della cervicale, fornendo un adeguato supporto alla schiena, al collo e alle spalle. Il cuscino ideale deve essere:

-di altezza media di 12 cm

-sia saponetta che cervicale sono perfetti

- Dormi su un fianco?

Il guanciale deve sostenere la testa ed il collo in modo che la colonna vertebrale mantenga una linea retta orizzontale e naturale. Il cuscino deve essere:

-di qualsiasi altezza purchè sia proporzionato alla larghezza della spalla;

- sia saponetta che cervicale sono perfetti. Se si hanno dolori cervicali meglio il sagomato.

- Dormi a pancia in giù?

Il guanciale perfetto è:

- piatto o comunque molto basso in quanto il capo deve quasi poggiare direttamente sul materasso per evitare alla testa e al collo posizioni innaturali;

- da considerare solo la forma saponetta e mai la forma cervicale.

Per i bambini?

Ad oggi, è sempre consigliabile, mettere qualcosa sotto alla testa del piccolo. Logico che è consigliabile un cuscino basso, di altezza compresa tra i 2 e i 5 cm.

Per quanto riguarda i materiali, tipico é il cuscino sintetico costituito da fiocco di poliestere o anche da schiuma poliuretanica.