Non è atipico avere un materasso pieno di macchie, di sangue, di pipì dei bambini, di cibo, di residui o con gli acari, con i peli dei nostri amici pelosi, con capelli e polvere. Tutte le notti per tanti anni dormiamo nello stesso letto e quindi con il passare del tempo di sicuro può capitare di voler ripulire il materasso. Vediamo insieme come salvare il nostro materasso riportandolo in una condizione di igiene, salute, benessere e pulizia!
Quando disinfettare il materasso
Non possiamo tutti i giorni lavare il rivestimento. Ma questo si rende necessario quando sono presenti macchie, sporco, odori strani, idealmente procedure da fare quando splende il sole fuori per far asciugare velocemente la fodera del materasso appena lavata e arieggiare l’interno.
Cosa non fare
Le nostre nonne per scacciare le impurità si avvalevano dei cosiddetti rimedi naturali. Mettere fuori, sul balcone, il materasso e sbatterlo più intensamente possibile per ripulirlo. Ancora oggi c’è chi utilizza come arma contro gli acari, i rimedi naturali come il bicarbonato di sodio o l’olio essenziale tea tree oil, un potente disinfettante naturale che si trova in erboristeria o la vaporosa.
Ecco no, non va bene sia perché non tolgono gli acari efficacemente e per sempre sia perché rischiano di rovinare il materasso. Sì perché i materiali di cui sono composti ad oggi i materassi si rovinerebbero con trattamenti del genere cioè si bagnerebbero e non si asciugherebbero, le schiume si sfalderebbero, il memory diventerebbe rigido e perderebbe l’accoglienza e il confort che lo rendono unico, le molle si arrugginerebbero.
I consigli per un materasso pulito:
1. scegliere di acquistare un materasso sfoderabile e lavabile. Il rivestimento può essere lavato comodamente e tranquillamente nella lavatrice di casa almeno 1 volta all’anno;
2. scegliere di acquistare un materasso con il rivestimento certificato antiacaro e antibatterico, deterrente assoluto per la formazione di acari e batteri;
3. utilizzare sempre e comunque un buon coprimaterasso in cotone o antiacaro in caso di allergie o ancora meglio, se sia hanno animali o bambini piccoli, idrorepellente;
4. arieggiare la stanza tutte le mattine almeno 10 minuti al giorno o un giorno intero durante la settimana;
5. cambiare il materasso ogni, massimo, 10 anni e i cuscini ogni 3/4 anni.
L’essenza dell’igiene del materasso è tutti in questi punti. Non serve fare altro se non scegliere bene il materasso e i suoi accessori almeno ogni 10 anni.
video mila 2024