Acari del letto: consigli e rimedi per il tuo materasso

Gli acari sono organismi microscopici, che ci fanno “compagnia” spesso per tutto l’anno. Numerosi studi hanno documentato che l’allergia agli acari della polvere è una delle più comuni nei paesi occidentali. Gli acari rappresentano il principale fattore di rischio per lo sviluppo di asma, mentre nei bambini possono favorire la comparsa di altre allergie quali quella da muffe, da pelo di animali e da pollini.

Acari del letto: scopri come batterli per evitare allergie: sintomi, consigli e rimedi!

A cura di Margherita Favaro, consulente del Centro del Materasso – www.centromaterasso.com

In questo articolo parlerò di un problema che affligge milioni di italiani: gli acari! Scoprirai quali sono i sintomi, dove si annidano, i consigli e i rimedi per dormire in una camera da letto a prova di acaro! Se invece vuoi scegliere un nuovo materasso, scopri Come Scegliere il Materasso Perfetto.

Acari: che cosa, dove, quando e perché…


Gli acari sono organismi microscopici, che ci fanno “compagnia” spesso per tutto l’anno. Numerosi studi hanno documentato che l’allergia agli acari della polvere è una delle più comuni nei paesi occidentali. Gli acari rappresentano il principale fattore di rischio per lo sviluppo di asma, mentre nei bambini possono favorire la comparsa di altre allergie quali quella da muffe, da pelo di animali e da pollini.

Con i nostri climi, gli acari proliferano in ogni casa, anche la più pulita; l’ambiente prediletto è proprio la camera da letto e, in particolare, il materasso e il guanciale. Non mordono e non pungono. Le sostanze che provocano l’allergia sono gli enzimi presenti nelle feci dell’acaro che, mescolandosi alla polvere della casa, si depositano in particolar modo sui materassi e sui cuscini, fino a contenerne 2 milioni; in un grammo di polvere invece ce ne possono essere fino a 2.000. I movimenti del corpo mentre si dorme o si sta seduti li sollevano quel che basta perché siano inalati o toccati e possano quindi innescare reazioni allergiche di tipo respiratorio o cutanee.

Quali sono i sintomi che segnalano un'allergia da acari?
Nei soggetti predisposti possono manifestarsi soprattutto sintomi respiratori o cutanei, di intensità variabile da lieve a intensa; durano di più di un semplice raffreddore e peggiorano in certe situazioni, per esempio sotto sforzo o se si entra in un ambiente poco arieggiato.
Ecco i principali sintomi dell'allergia da non sottovalutare:

  • starnuti irrefrenabili, soprattutto al risveglio;
  • attacchi di tosse secca durante il sonno;
  • congestione, prurito nasale, naso chiuso e che cola;
  • difficoltà respiratorie (notturne o durante uno sforzo).
  • senso di oppressione toracica e asma.
  • respiro sibilante.
  • gonfiore agli occhi, che appaiono arrossati, bruciano e lacrimano;
  • fastidio alla luce;
  • senso di malessere generale, debolezza, affaticamento che influenzano in modo negativo la qualità di vita diurna;
  • eczema atopico, arrossamento, prurito ed eruzioni cutanee, soprattutto a viso e cuoio capelluto;

    La certezza che si tratti di una reazione allergica può essere ottenuta solo con un’adeguata visita dal medico, che indicherà i test cutanei e gli esami del sangue necessari.