Dormire bene e quindi anche riposare sono due fattori fondamentali per la nostra salute: non solo occorre dormire un numero sufficiente di ore (almeno 7), ma è necessaria anche una buona qualità del sonno per eliminare stress e fatica accumulati durante il giorno e per affrontare poi una nuova giornata al meglio.
Non si riesce sempre a riposare come vorremmo perchè ci possono essere vari fattori che influenzano il corretto riposo di cui avremmo bisogno: pensieri, preoccupazioni, impegni economici, prove imminenti, o magari anche solo un materasso vecchio e inappropriato o alcune usanze sbagliate prima di dormire.
Per rimediare e trovare una soluzione è utile capire perché si fa fatica ad addormentarsi/dormire bene e mettere in pratica ogni giorno alcuni accorgimenti contro l’insonnia:
1. regola la temperatura della camera: per un riposo ottimale la camera da letto deve essere fresca, con una temperatura massima di 18 gradi. Un calore eccessivo potrebbe influire sulla qualità del sonno, mentre una temperatura troppo bassa creerà disagio e difficoltà ad addormentarsi;
2. controlla la qualità dell’aria: respirare aria pulita è fondamentale per la salute. dato che in camera da letto si trascorrono molte ore consecutive, è necessario un ricambio d’aria frequente per eliminare l’anidride carbonica e gli inquinanti come polveri sottili e formaldeide che si accumulano negli ambienti chiusi. Apri la finestra della camera almeno 10 minuti al giorno;
3. impara a regolarizzare gli orari: andare a dormire alla stessa ora ogni giorno aiuta l’organismo a regolare il ciclo di sonno/veglia, rendendo molto più facile addormentarsi alla sera;
4. pratica attività fisica regolare: praticare un’attività fisica in modo regolare, migliora la qualità della vita e del riposo notturno. Non serve praticare sport a livello agonistico, anche una semplice passeggiata aiuta non solo il sonno ma anche la salute del cuore e dell’organismo. Da evitare la fascia serale dopo cena (almeno 3 ore prima di dormire);
5. usa la camera solo per il sonno: evita di utilizzare la camera da letto per fare attività magari stressanti come lavorare, utilizzare il pc e leggere, così da predisporre la nostra mente al sonno quando ci coricheremo. Assolutamente da evitare è l’uso dei dispositivi elettronici tra cui televisore e cellulare che, a causa delle onde elettromagnetiche, risvegliano e stimolano le nostre onde cerebrali, rendendo difficoltoso addormentarsi serenamente. Meglio poi prediligere, per la camera, pareti non troppo colorate che non rilassano la mente e il buio quindi la privazione di luce;
6. evita il “sonnellino pomeridiano” perché il rischio
che si protragga oltre la durata consigliata (20-30 minuti) è alto, compromettendo poi il sonno notturno;
7. cura l’alimentazione, soprattutto a cena, limitando la quantità di cibo e l’apporto proteico. Da evitare l’eccesso di caffeina che ostacola il sonno, e di alcool che causa un sonno leggero e frammentato. Consigliato è bere una tisana o farsi un bagno caldo almeno due ore prima di andare a letto
Questi 7 consigli rappresentano la vera e propria essenza del cosiddetto “igiene” del sonno.
Per il nostro fisico e per la nostra mente è molto importante riposare bene, quindi consigliamo sempre di seguire le regole per un buon riposo, senza sottovalutare i sintomi dell’insonnia, che potrebbero poi degenerare in una forma più grave.
VIDEO DA FARE